Archivio per Categoria fisco

La Consulta argina la discrezionalità sui diritti dei bambini

Per gli addetti ai lavori è stata messa la parola fine alle scelte in ordine sparso sul diritto indisponibile alla bigenitorialità dei figli di due madri

Ai e produzione artistica tra vantaggi e rischi

Per un utilizzo etico occorre trovare un equilibrio tra l’algoritmo e la creatività umana

Ai, necessario addestrare gli algoritmi all’uguaglianza

Contro la disinformazione e a tutela della democrazia devono integrare le skill umane e mai sostituirle

Il Pm non può sequestrare lo smartphone

La disciplina italiana sul sequestro degli smartphone, in realtà di qualsiasi dispositivo elettronico, non è allineata con il diritto comunitario. E non lo è in particolare nel permettere l’operazione senza…

Intelligenza artificiale in crescita Profili d’uso influenzati dall’età

L’intelligenza artificiale non è il futuro ma è già il presente della professione legale a Milano. In un anno, la percentuale di avvocati utilizzatori abituali dell’estensione cognitiva è balzato dal…

Minori sul web, per i genitori si estende l’obbligo di vigilanza

Ragazzini che creano profili diffamatori o condividono online contenuti intimi senza il consenso della vittima. E genitori sempre più spesso chiamati in giudizio per rispondere (in sede civile) dei danni…

Responsabile sanitario senza limiti di età nel privato accreditato

Le Regioni possono derogare ai vincoli anagrafici fissati dalla legge nazionale che impongono ai dirigenti medici del Servizio sanitario nazionale di andare in pensione a 65 anni, oppure a 70…

Fisco, blocchi e code virtuali sul sito Entrate per precompilata e scadenze. I commercialisti chiedono la proroga

Proteste sui social per le difficoltà di accesso e di attesa con tempi limitati di operatività. Il Consiglio nazionale invoca i 10 giorni di slittamento per gli eventi eccezionali

Fisco, 5 anni per incassare le cartelle. Ecco come funziona

I crediti ritorneranno agli enti titolari se l’Agenzia non recupererà gli importi

Incidenti stradali, il giudice deve motivare la sospensione lunga della patente

Secondo la Cassazione ci si può limitare a scrivere che la sanzione è congrua o adeguata solo se la sua durata è «modesta o inferiore alla media»

Scrivi su Whatsapp
1
Bisogno di aiuto?
Tau Sistemi
Buongiorno! 👋
Posso aiutare?