Il rito da secoli accompagna la “nascita” dei nuovi Papi, dalle votazioni sotto lo sguardo degli affreschi di Michelangelo fino all’iconica fumata bianca che precede il tradizionale habemus papam
Il rito da secoli accompagna la “nascita” dei nuovi Papi, dalle votazioni sotto lo sguardo degli affreschi di Michelangelo fino all’iconica fumata bianca che precede il tradizionale habemus papam
“Chi sono io per giudicare?” è stata la frase con cui Bergoglio ha mosso i primi passi per avvicinare la Chiesa alla comunità Lgbtq+, secondo alcuni una delle più importanti riforme del suo pontificato. Per altri si è trattato di un outsider che è stato mangiato vivo dall’establishment vaticano
La rinascita di una nazione passa dal Dna dei caduti. Molti i soldati che congelano il proprio sperma
Un 80enne ha fatto fuoco contro due uomini. Nessuno è in pericolo di vita
Gli italiani hanno difficoltà a reperire e assumere cibo di qualità, sicuro e accessibile, il 7,5% degli italiani non si può permettere un pasto a base di carne o pesce
Anche il cardinale Angelo Becciu, è stato invitato alla prima congregazione dei cardinali che si è svolta questa mattina in Vaticano. Lo si apprende dalla Sala Stampa della Santa Sede…
Il rito rinnovato deve evidenziare ancora di più il funerale «di un pastore e discepolo di Cristo e non di un potente di questo mondo»
In attesa del Conclave, due settimane dopo la morte, i cardinali si riuniranno per le Congregazioni Generali, riunioni plenarie dove i porporati si confrontano e si conoscono: in questo momento sono 135 i cardinali elettori, quindi (se saranno tutti presenti) il quorum sarà molto alto, 90 voti (era stati 77 nel conclavce del 2013, su 115 presenti).
Una rivoluzione che parte da lontano, dalle villas miserias della periferia di Buenos Aires. La sua attenzione per gli ultimi