L’Osservatorio dei conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano: «questo non causerebbe problemi per il rispetto delle regole europee» se non per il ritardo di un anno della riduzione del deficit sotto il 3%
L’Osservatorio dei conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano: «questo non causerebbe problemi per il rispetto delle regole europee» se non per il ritardo di un anno della riduzione del deficit sotto il 3%
Dopo i disservizi legati al massiccio afflusso della scorsa settimana su sollecitazione della tiktoker Rita De Crescenzo
Forse sperando in un provvedimento di clemenza del Papa e contando anche sulla loro buona fede, Domenico e Silvia erano comunque convolati a nozze il 31 agosto scorso. Il primo ottobre, invece, lo Ior ha calato la sua scure licenziandoli entrambi, decorsi i trenta giorni dallo sposalizio
Entro febbraio sarà operativo il bonus elettrodomestici. Si tratta di un fondo da 50 milioni di euro, inserito nella legge di bilancio, con l’obiettivo di tutelare la produzione nazionale del…
Per il suo spettacolo musicale con i droni, finanziato da sponsorizzazioni private, da realizzare in occasione del Giubileo degli Adolescenti che si celebrerà dal 25 al 27 aprile serviva il…
Una valanga si è staccata in alta Valle di Susa, a Bardonecchia (Torino), nella zona sciistica di Vallon Cros. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con un elicottero…
In un’epoca dove la mobilità internazionale è tornata protagonista, la gestione del rischio durante i viaggi assume un ruolo sempre più strategico nella pianificazione delle nostre trasferte. Frontier…
Nelle scorse settimane è aumentato l’import di elettricità dall’Italia verso i Paesi dell’Europa centrale per via della ridotta disponibilità di generazione da fonti green
Con l’avvento della “Seconda rivoluzione quantistica”, i tre ambiti principali (il Quantum Computing, il Quantum Communication e il Quantum Sensing) non costituiscono più un’opzione tra le tante, ma un asset strategico indispensabile per assicurare competitività e sovranità tecnologica. Mai come in questo ambito la sfida è globale, e in rapido sviluppo. Con l’inevitabile conseguenza che questa tecnologia, che appare futuristica, potrebbe in realtà essere (quasi) dietro l’angolo
Appuntamento il 3 febbraio al Palazzo Apostolico Vaticano, per illustrare problemi e proporre soluzioni. In troppi casi i piccoli costretti a vivere lontani dalla spensieratezza