Complessivamente, tra lavoratori e datori di lavoro, il settore conta 1,7 milioni di persone censite dall’Inps. Applicando il tasso di irregolarità, il numero di persone coinvolte supera i 3,3 milioni
Complessivamente, tra lavoratori e datori di lavoro, il settore conta 1,7 milioni di persone censite dall’Inps. Applicando il tasso di irregolarità, il numero di persone coinvolte supera i 3,3 milioni
Malgrado i sistemi di controllo delle piattaforme i “giudizi” falsi restanto un problema diffuso: secondo dati del Mimit l’82% degli utenti sostiene di esserne stato esposto almeno una volta
Resta l’obiettivo del governo ribadito dal viceministro all’Economia Maurizio Leo: abbassare la pressione del fisco sul ceto medio alleggerendo l’aliquota Irpef, quella del 35%
Ritocchi grafici e nuove funzionalità sia con l’utilizzo delle fotocamere sia con gli sticker e le condivisioni. Sono alcune delle novità che con il nuovo anno arrivano sulla piattaforma di…
Per il presidente di Estra e di Confservizi, Francesco Macrì, «dall’Autorità è giunto un buon passo avanti ma servono misure ancora più stringenti»
Nei giorni precedenti al 2 agosto Cavallini, 72enne, attualmente in semilibertà a Terni, ospitò il resto della banda (Mambro, Fioravanti e Ciavardini) in casa a Villorba di Treviso, dando così quantomeno supporto logistico al gruppo
E’ in corso l’assemblea di Ita Airways che con l’ingresso di Lufthansa definirà anche il nuovo assetto di governance. Secondo alcune indiscrezioni è in arrivo Joerg Eberhart con la carica…
Alitalia è costata si contribuenti italiani 11,5 miliardi a partire dal Duemila. Ma se allarghiamo lo sguardo alle perdite, ai debiti, ai prestiti obbligazionari non restituiti, comprendendo oltre ai contribuenti, gli azionisti e i creditori privati si raggiunge la cifra monstre di 25 miliardi
Diciassette istantanee sui diritti e un j’accuse: dalla libertà di espressione alle carceri, stiamo scivolando senza appigli. Il X Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, presentato oggi alla Camera…
La società punta il dito sugli orari in cui si sono verificati alcuni problemi