L’arcivescovo nato a Lazzate nel 1965 è il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie e capo dell’omonimo ufficio, nonché responsabile della Cappella musicale pontificia sistina
L’arcivescovo nato a Lazzate nel 1965 è il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie e capo dell’omonimo ufficio, nonché responsabile della Cappella musicale pontificia sistina
Con la spinta dei rinnovi contrattuali, nel primo trimestre 2025 le retribuzioni fanno registrare una crescita sul 2024 confermando la tendenza a recuperare il terreno perso soprattutto nel privato, e…
“Quella delle morti del lavoro è una piaga che non accenna ad arrestarsi e che, nel nostro Paese ha già mietuto, in questi primi mesi, centinaia di vite, con altrettante…
Il passo indietro, annunciato nelle scorse ore, adesso è ufficiale. Il cardinale Angelo Becciu ha dichiarato che non entrerà in Conclave. «Avendo a cuore il bene della Chiesa, che ho…
Il regolamento europeo sui bonifici istantanei ha introdotto un obbligo per le banche e in generale per i prestatori di servizi di pagamento (Psp): la “verifica del beneficiario” diventerà attiva dal 9 ottobre 2025
Dopo la morte di Pio III, i cardinali si riunirono e in tempi record elessero Giulio II, nato Giuliano della Rovere (1443-1513): il 216esimo papa della Chiesa è uno dei più celebri del Rinascimento, patrono di Michelangelo e di Raffaello, iniziatore dell’opera della Basilica di San Pietro, fondatore dei Musei Vaticani e della Guardia Svizzera
Semola di alta qualità, lenta essiccazione, trafilatura al bronzo per dare una seconda chance ai ragazzi detenuti nel carcere minorile romano di Casal del Marmo
Il Forum pomeridiano, suddiviso in tavoli settoriali, prevede la partecipazione di numerosi ospiti fra rappresentati del mondo imprenditoriale, delle principali istituzioni finanziare e delle associazioni di categoria di entrambi i Paesi. Si sono iscritte circa 500 aziende dei due Paesi
La linea è quella della prudenza, in attesa di vedere quale sarà l’orientamento generale del vertice Nato dell’Aja di giugno, quando verranno definiti gli impegni
Si tratta del progetto Apincittà promosso, finanziato e coordinato dai Carabinieri forestali e a cui partecipano i ricercatori dell’Ispra, Iss, Crea e Izslt Federazione Apistica Italiani