Archivio per Categoria fisco

Opportunità in aumento per gli enti culturali con l’accesso al terzo settore

Le istituzioni controllate da pubbliche amministrazioni (i teatri comunali) non possono acquisire la qualifica di Ets se l’ente pubblico ha poteri di direzione e coordinamento

Migranti, niente Cpr senza una corretta informazione sui diritti

I giudici della corte territoriale, muovendosi sulla scia dei principi affermati dalla Cassazione, annullano l’ordine di trattenimento

Partite Iva, ai nastri di partenza il concordato preventivo 2025-2026: ecco quanto pagare

Pubblicato il software per aderire alla proposta del fisco. Intanto in Parlamento è atteso il rush finale per i pareri allo schema di Dlgs che esclude i forfettari e sposta la scadenza al 30 settembre

Trattenimento nei Cpr, il giudice deve motivare il sì alla richiesta del questore

Le proroghe incidono su un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione. Il giudice deve esercitare un controllo giurisdizionale

Ocse: i salari italiani affossati dal cuneo fiscale

Costo del lavoro alto ma reddito dei lavoratori dipendenti sensibilmente penalizzato dal cuneo fiscale. Il rapporto 2025 dell’Ocse sulla tassazione dei salari nel 2024 conferma il problema cronico delle retribuzioni…

Opposizione entro maggio contro l’utilizzo dei dati per Meta AI

Il Garante ricorda i termini per l’esercizio del diritto: interessati anche i minori. In caso di inerzia vale il principio di silenzio assenso

La Venere degli stracci è un’opera d’arte, confermata la condanna per il clochard che l’ha bruciata

Confermati due anni e mezzo. In favore dell’imputato si erano espressi Vittorio Sgarbi, l’arcivescovo di Napoli e lo stesso autore dell’opera Pistoletto

Urtisti e peromanti, riconosciuta una sede stabile ai venditori di oggetti sacri

La Capitale subirà l’urto dei fedeli adeguandosi non solo negli aspetti del traffico e della protezione civile, ma anche nei vari settori merceologici che sono collegati agli eventi del Vaticano….

Valido l’avviso di convocazione all’assemblea se inviato a uno stretto congiunto

Conta la possibilità di provare che il destinatario ne sia venuto a conoscenza

Decreto sicurezza, dai pm chiesto il rinvio alla Consulta

Cominciano ad arrivare dalle Procure le prime contestazioni giuridiche al decreto legge sicurezza. Mentre pochi giorni fa in audizione in Parlamento sia i magistrati (Anm) sia gli avvocati…

Scrivi su Whatsapp
1
Bisogno di aiuto?
Tau Sistemi
Buongiorno! 👋
Posso aiutare?