Il decreto che recepisce il regolamento Ue comprende tutti i titoli al portatore
Il decreto che recepisce il regolamento Ue comprende tutti i titoli al portatore
La mancata laurea va attribuita a una presunta inerzia colpevole, non al genitore che non paga l’ultimo biennio, tra l’altro anticipato dalla madre
Anche se viene citato il condominio la lite non è condominiale ma riguarda l’obbligo di custodia
La Corte Ue rigetta la trattazione accelerata del ricorso. Dopo lo stop di Unioncamere del 29 novembre scorso, la lista si ferma definitivamente
Ok definitivo della Camera: nel provvedimento anche la riapertura del concordato. Rifinanziamenti di risorse dall’Ape sociale ai grandi eventi
Le donne che subiscono violenza vanno difese anche contro la loro volontà. Accolto il ricorso del Pm contro la revoca delle misure cautelari
Indagine del Cisf su 1.600 nuclei familiari: ha ricevuto sostegno il 52% dei proprietari, sette su dieci tra gli under 35. Per oltre la metà si tratta di una donazione, per il 21% di un anticipo sull’eredità
Il ministero ha un privilegio legale su tutte le opere con più di 70 anni e che valgono più di 13.500 euro. Confisca e condanna anche per fatti remoti
Il giudice preliminare può congelare nel cassetto fiscale della società le annualità già “godute” e non invece tutto l’ammontare decennale
L’anomalia di cui per anni si è discusso è stata risolta dalla Corte Ue. Basterà formarsi adeguatamente per esercitare entrambe le attività